BuonGiorno Lettori,
continua il mio periodo di stress e mai una gioia; di letture ne sto facendo poche e quindi ecco a voi un'altra recensione di un film: Chiamami con il tuo nome è il film di Luca Guadagnino in questi giorni in programmazione in poche sale (Si sa, in Italia viviamo ancora nel Medioevo!!!) e candidato agli Oscar 2018 come miglior film.
Mi sono decisa a vedere questo film nonostante la mia diffidenza nei confronti dei film acclamati da molti e la mancata passione per gli anni '80. Ora mi trovo a scrivere con fatica questa recensione: è il segno che la pellicola mi è davvero piaciuta.

Legge.
Esce con i coetanei.
Impiega il tempo come può.
Impiega il tempo come può.
![]() |
Il mio mantra |
Oliver è l'esteta che legge Eraclito e che incarna il fascino dello straniero in vacanza. Tutti lo amano, tutti lo cercano. Ma lui si nega, nascondendosi dietro un later, a dopo.

È stato più facile, per me, capire la psicologia di Elio. Oliver mi è sembrato più enigmatico, più sfuggente: ho avuto la sensazione che il regista abbia approfondito maggiormente il personaggio di Elio. Sicuramente riuscito è il modo in cui si racconta il rapporto tra Elio e i suoi genitori: questi adulti che hanno dato vita ad una famiglia cosmopolita, capiscono e appoggiamo completamente le scelte del ragazzo. Quattro occhi, un divano e un monologo, non aggiungo altro!
La bellezza di guardare questo film in lingua originale, permette di sentire tre-quattro lingue diverse in sole due ore: l'inglese, il francese, l'italiano e un tocco di tedesco si mescolano in un turbine, un miscuglio piacevolmente orchestrato che riflette il conflitto psicologico del giovane. L'indefinitezza o l'imbarazzo della scelta, quando si hanno troppe carte da giocare in una sola partita.
![]() |
Il posto di Elio |
Ho amato la fotografia e i campi lunghi che lasciavano intravedere distese illimitate di campi assolati o una cascata tra le montagne. La colonna sonora, nonostante il tocco ovviamente anni '80, mi è piaciuta e ha sottolineato, enfatizzando, quei momenti durante i quali parlano solamente le espressioni, gli occhi, le mani e i pensieri dei protagonisti.
Un film riuscito secondo me, e mi auguro che possa portare a casa qualche premio dalla notte degli Oscar. Ma, ancor di più, spero che possa abbattere i muri del perbenismo dal sapore bigotto che tuttora svettano nel nostro paese. L'esclusiva programmazione in cinema di nicchia o per film vietati ai minori fa male e conferma l'arretratezza, che mi spingo a definire incivile, in cui viviamo. Se la stampa e i canali ufficiali non ne parlano, dobbiamo essere noi spettatori a farlo! Quindi andate al cinema e regalatevi questo bel film!

P.S. La storia di Elio e Oliver è anche su carta. Conoscete il romanzo di André Aciman, altrimenti vi piacerebbe leggerlo?
Siete già andati a veder il film?
Fatemi sapere!
Se ti piacciono le mie recensioni, fammelo sapere
diventando LETTORE FISSO del Blog
(pulsante blu "segui"sulla destra)
Nessun commento:
Posta un commento